PROVINCIA
LA PROVINCIA, CHE MOLTI RITENGONO UN ENTE INUTILE, SVOLGE COMPITI
INSOSTITUIBILI IN MOLTI SETTORI. SI OCCUPA ANCHE DEL RISANAMENTO
DEI SITI RADIOTELEVISIVI E DOVRA' ADOTTARE I PIANI DI ADEGUAMENTO
DEGLI IMPIANTI AI VALORI DI CAMPO ELETTRICO DEI 6 V/m.
La legge regionale del Piemonte n. 19/2004, art. 6 assegna alle Province le seguenti competenze:
1.Le province, in armonia con le disposizioni di cui al d.lgs. 112/1998 e alla l. 36/2001, provvedono a:
a)adottare i piani di risanamento di cui all' articolo 9, comma 1, della l. 36/2001, sulla base della regolamentazione e degli indirizzi formulati dalla Regione;
b)verificare le coerenze e le compatibilità ambientali tra i programmi di sviluppo delle reti degli impianti per telecomunicazioni e radiodiffusione e degli elettrodotti e i piani territoriali di coordinamento;
c)esercitare le funzioni di vigilanza e controllo di cui all'articolo 10, comma 5, tenendo conto delle linee di indirizzo del piano territoriale di coordinamento di cui all' articolo 20 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali) e all' articolo 57 del d.lgs. 112/1998, anche supportando i comuni nella loro attività di progettazione specifica;
d)esercitare le funzioni di controllo e verifica sulla corretta applicazione delle linee guida regionali di cui all'articolo 5, comma 1, lettera a);
e)esercitare il potere sostitutivo, secondo i principi di cui all' articolo 14 della legge regionale 20 novembre 1998, n. 34 (Riordino delle funzioni e dei compiti amministrativi della Regione e degli Enti locali), decorso un congruo termine e previa diffida, nei confronti dei comuni in caso di inerzia nel rilascio delle autorizzazioni di cui all'articolo 7, comma 1, lettera d) e nell'emanazione dei provvedimenti di cui all'articolo 7, comma 1, lettera f).
Per Apert e le altre associazioni e, soprattutto, per i Comuni nei cui territori sono presenti Siti radiotelevisivi, la Provincia è l'Ente di riferimento più importante. Nel caso del Piemonte, la Regione ha assegnato le competenze e dettato le regole per il risanamento e il controllo dei Siti. Come giustamente ha sostenuto il Presidente Antonio Saitta - interessato personalmente al risanamento del Colle della Maddalena, di concerto con l'Assessore all'Ambiente, Ronco e al Segretario Generale, Buscaino - la Regione dovrebbe dare alla Provincia maggiori poteri per evitare che i Comuni blocchino i provvedimenti necessari al risanamento. Punto dolente resta il costo del compito d'istituto che la stessa Provincia e chiamata a svolgere insieme ad ARPA, Ispettorato e ai Comuni. Art. 17. (Copertura finanziaria)
DISPOSIZIONI FINANZIARIE, FINALI E TRANSITORIE PROVINCIA DI TORINO ASSESSORATO Anche le altre Province della Regione Piemonte ed i Comuni nel cui territorio sono instalalti gli impianmti, svolgono compiti importanti come il controllo dell'inquinamento e le autorizzazione di modifica e instalalzione degli impianti ripetitori. L'assessorato e gli uffici della provincia di Torino, si sono trasferiti da via Valeggio 5, nel palazzo della Provincia di Corso Inghilterra n. 7/9. L'Ufficio del Responsabile del Procedimento è all'11° piano. Questo il nuovo numero di telefono: 011 8616763 - fax: 011 8616799. Ricordiamo che il Responsabile del Procedimento Conferenza dei Servizi per il risanamento sito Colle della Maddalena (Torino, Pecetto Torinese Moncalieri), è il Dott. Nicola Vozza: gli ultimi sviluppi, a seguito della Conferenza dell'8 novembre 2010, hanno portato a qualche ritocco dell'organizzazione interna. Questi telefoni: 011 8616893 Fax 011 86114999. L'accordo sottoscritto dal Presidente Saitta, dai Consorzi di Emittenti e dalle Associazioni APERT e FRT, non ha rispettato i termini fissati che avrebebro dovuto portare al risanamento del Sito Colle della Maddalena: la prima causa è stata il Commissariamento del Comune di Moncalieri, che doveva adottare decidere la variante del piano regolatore per la costruzione delle previste strutture. Restano i gravi problemi della gestone del transitorio, in attesa di costruire le strutture che, ad oggi, la Conferenza dei Servizi non è riuscita a risolvere, anzi si stanno tradferendo impianti dal numero civico 36 di strada del Colle, al numero 46 e al bar Faro anche dopo che gli impianti radio e Tv hanno ridotto la potenza per assicurare il limite sotto i 20 V/m. Il 9 aprile 2010 - C'è stata una nuova richiesta di riduzione della potenza ai trasmettitori per assicurare il 6 V/m: ma che strano, invece di punire chi, dopo 10 anni (9 agosto 2001) non ha ancora risanato il sito per assicurare il 6/m, si puniscono le imprese le cui radio e televisioni continuano a perdere l'area di servizo, ascolti, contratti di pubblicità ed a subire interferenze ai programmi. |
Palazzo Cisterna, 21 maggio 2009 FIRMATO CON LA PROVINCIA DI TORINO L'ACCORDO TRA I CONSORZI DI RADIO E TELEVISIONI PER IL RISANAMENTO DEL COLLE DELLA MADDALENA. SARANNO ABBATTUTI 15 TRALICCI E ALTRI 3 VICINO ALLA BASILICA DI SUPERGA.
CI SARA' LA GARANZIA DEL RISPETTO DEI LIMITI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI. RISOLUTIVA L'AZIONE DELLA PROVINCIA DI TORINO E LA DISPONIBILITA' DEL COMUNE DI TORINO CHE CONCEDERA' IL TERRENO E DEI COMUNI DI MONCALIERI E PECETTO TORINESE CHE DOVRANNO RILASCIARE L'AUTORIZZAZIONE A COSTRUIRE. HANNO FIRMATO ANCHE LE ASSOCIAZIONI APERT E FRT, CHE HANNO CURATO PASSO, PASSO CON LA PROVINCIA I CONTENUTI DELL'ACCORDO. NESSUNA SOLUZIONE DA PARTE DELLA CONFEREN-ZA DEI SERVIZI PER LA RIDUZIONE DEI CAMPI ELET-TRICI SUL PIAZZALE FARO. Giovedì 21 maggio, presso la sala Giunta della Provincia di Torino, il presidente Antonio Saitta e i consorzi di radio e televisioni hanno firmato l'Accordo che prevede l'adozione del piano di risanamento del sito radiotelevisivo del Colle della Maddalena, di Moncalieri, Pecetto Torinese e Superga, che garantirà gli obiettivi di qualità dei contributi di campo elettromagnetico che non dovranno superare i 6 V/m rispetto ai 20 attuali. APERT e FRT hanno firmato un protocollo aggiuntivo ma resta da risolvere il problema del superamento - secondo l'ARPA - dei 20 V/m al piazzale Faro. |
Ultimo aggiornamento (Sabato 04 Giugno 2011 09:24)